Acquisizione dei crediti ECM per il triennio 2017-2019
150 crediti ECM senza più limiti annui
Ciascun professionista sanitario dovrà acquisire 150 crediti ECM nell’arco del triennio, senza più limiti minimi e massimi annuali al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
La soglia minima di 25 e massima di 75 crediti ECM da acquisire per singolo anno, come previsto per gli scorsi trienni, ora non è più regolamentata.
Vincoli:
- Almeno il 40% dell’obbligo formativo deve essere soddisfatto attraverso la frequenza a eventi ECM in qualità di partecipante
- Il limite di crediti acquisibili in qualità di partecipante reclutato da Aziende Sponsor è pari a 1/3 del proprio obbligo formativo
NB: I crediti acquisiti durante i periodi di esenzioni ed esoneri non vengono conteggiati per il soddisfacimento del fabbisogno formativo
Bonus per crediti acquisiti nel triennio 2014-2016
I professionisti sanitari che nel triennio 2014-2016 hanno acquisito un numero di crediti compreso tra 121 e 150 hanno diritto alla riduzione di 30 crediti dell’obbligo formativo nel triennio 2017-2019.
Coloro che hanno acquisito un numero di crediti compreso tra 80 e 120 hanno diritto alla riduzione di 15 crediti (v. tabella).
Riduzioni del triennio 2017-2019
Crediti triennio Riduzione Obbligo formativo
2014-2016 triennio 2017-2019
80-120 15 135
121-150 30 120
Docente, tutor/relatore di formazione organizzata da Provider
-
Ciascun docente/tutor/relatore NON può acquisire piu’ di 50 crediti per un singolo evento
-
E’ vietata l’attribuzione di crediti per più ruoli (docente/tutor/relatore e discente) all’interno dello stesso evento, al fine di evitare che per uno stesso evento i crediti vengano calcolati due volte, nel caso in cui un soggetto rivesta contemporaneamente più ruoli
-
Nel caso in cui il professionista sanitario partecipi, nello stesso anno, a più edizioni dello stesso evento con ruoli diversi (docente/tutor/relatore in un’edizione; discente nell’altra), può acquisire i crediti per entrambi i ruoli, per una sola volta
-
Nel caso di una sessione svolta in co-docenza (in una sessione i docenti sono 2 o più di due e gli interventi vengono svolti simultaneamente) si applica il criterio generale di attribuzione di 2 crediti l’ora per ogni singolo co-docente. Per l’erogazione dei crediti, la durata minima di una sessione per singolo docente deve essere di almeno mezz’ora (1 credito ECM).